Superbonus 90%
Con il Decreto Legge Aiuti Quater che introduce “misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”, pubblicato in Gazzetta il 18 Novembre, l’agevolazione passa dal 110 al 90% dal 1 gennaio 2023.
Con il Decreto Legge Aiuti Quater che introduce “misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”, pubblicato in Gazzetta il 18 Novembre, l’agevolazione passa dal 110 al 90% dal 1 gennaio 2023.
Si tratta di una detrazione dall’imposta lorda pari al 90% delle spese sostenute, da ripartire tra gli aventi diritto in quattro quote annuali di pari importo, spettante quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica o interventi sismici.
Per le abitazioni unifamiliari, ville e villette fino al 31 marzo 2023 si potrà ancora usufruire del Superbonus 110 ma sarà necessario alla data del 30 settembre 2022 aver eseguito almeno il 30% dei lavori.
Compila il form al seguente link e verrai contattato da un nostro tecnico per effettuare una prima verifica di fattibilità ai fini dell’accesso al Superbonus, sulla base delle tue dichiarazioni.
Verrà richiesto un versamento di un deposito pari a 500€ per bloccare il sopralluogo, durante il quale verrà compilato il verbale di sopralluogo e verificata la situazione dell’immobile.
Successivamente a un secondo versamento di euro 500, sarà verificata la corrispondenza catastale e urbanistica con lo stato di fatto dell’immobile.
È necessario che vengano fornite ai nostri tecnici la documentazione urbanistica, atto di costruzione o d’acquisto, concessione edilizia e progetti varianti.
Grazie al successivo versamento pari a 2.000€, i nostri ingegneri identificheranno gli interventi necessari per l’aumento di due classi energetiche del tuo immobile, creando un progetto personalizzato e fornendo la documentazione utile per garantire l’accesso al superbonus 90% (Relazione Ex legge 10, ape pre-interventi, ape Post interventi, e schema impianti futuri).
Con l’ultimo versamento di 500,00€ verrà redatto il computo metrico, documento necessario per valutare l’investimento del progetto.
Con l’accettazione del computo metrico si definiranno le condizioni per l’inizio lavori.
Dopo l’invio della Cila per avviare i lavori, garantiamo l’esecuzione dei lavori in tempi certi e soprattutto in rispetto alla normativa di sicurezza sul lavoro, fornendo le dichiarazioni di conformità degli interventi.
Dopo la fine dei lavori, verrà rilasciata tutta la documentazione tecnica e fiscale per l’accesso al Superbonus (Ape post interventi, asseverazione, visto di conformità, Enea), come previsto dalla normativa relativa al Superbonus 90%. Inoltre i soldi da te (3.500 €) anticipati come deposito ti verranno restituiti.
Gli interventi trainanti sono sempre obbligatori, anche per consentire la detrazione degli interventi c.d. trainati, i quali solo se effettuati congiuntamente ai primi rientrano nell’ambito della super agevolazione.