Bonus climatizzatori 2023: Cos’è, chi può richiederlo e per quali interventi
Il Bonus Condizionatori 2023 rappresenta un’opportunità per coloro che intendono acquistare un nuovo impianto di climatizzazione ad alta efficienza energetica. Grazie a questa agevolazione fiscale, sarà possibile risparmiare sulla spesa complessiva e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, riducendo le emissioni di CO2 e favorendo il consumo di energia pulita. Ma vediamo nello specifico in cosa consiste.
Con il Bonus, confermato dalla Legge di Bilancio, rimane aperta l’opportunità acquistare un nuovo condizionatore o sostituirne uno vecchio accendendo alle detrazioni del 50% o del 65% o al Superbonus 90%. La detrazione varia in base alla tipologia di apparecchio che si vuole acquistare e in base all’intervento:
- al 50 % viene applicata se si tratta di una nuova installazione di classe A+ abbinato a ristrutturazione dell’immobile oppure in caso di lavori edilizi.
- 65% nel caso in cui si sostituisca il vecchio impianto con uno nuovo a pompa di calore che possa garantire un risparmio energetico e una riduzione delle emissioni di CO2.
Si può accedere ad una aliquota superiore nel caso in cui l’installazione dell’impianto sia abbinato ad un intervento trainante del Superbonus. Nello specifico gli interventi trainanti devono apportare una miglioria di almeno due classi energetiche e sono i seguenti:
- isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici, compresi quelli unifamiliari.
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sulle parti comuni degli edifici, o con impianti per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
- interventi antisismici (previsti ai commi da 1-bis a 1-septies dell’articolo 16 del decreto legge n. 63/2013 – cosiddetto “sismabonus”).
Ricordiamo che il bonus va richiesto con detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi con un rimborso di 10 quote annuali di pari importo.
Chi può richiederlo
Il Bonus Condizionatori è disponibile per coloro che sosterranno le spese per l’acquisto e l’installazione di un impianto di climatizzazione ad alta efficienza energetica entro il 2023. Per ottenere l’agevolazione fiscale, sarà quindi necessario scegliere il modello di condizionatore corretto e farlo installare da personale qualificato, e presentare la documentazione al momento della dichiarazione dei redditi, per i prossimi 10 anni.
Per tutte le informazioni
Delta Kilowatt fornisce servizi innovativi al servizio della trasformazione energetica sia a livello domestico che commerciale. I nostri servizi mirano ad attuare un cambiamento nel modo in cui i nostri clienti usano l’energia a partire dagli impianti che più contribuiscono a generare i loro consumi. Per questo i nostri progetti hanno come obiettivo la creazione di comfort e risparmio per un consumo intelligente. Contattaci e saremo lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!