Studio di fattibilità: cos’è, chi lo redige e a cosa serve
Lo studio di fattibilità è un’analisi tecnica ed economica che viene effettuata al fine di valutare la fattibilità di un progetto, ovvero la sua capacità di essere realizzato e di generare un adeguato ritorno sull’investimento. È quindi uno strumento importante per prendere decisioni informate sulla realizzazione di un progetto, sia esso di natura pubblica o privata.
L’obiettivo principale è valutare la sostenibilità tecnica ed economica del progetto in questione, in modo da determinare se è fattibile e conveniente investire risorse per portarlo a termine.
Chi fa lo studio di fattibilità? Delta KiloWatt mette a disposizione figure professionali con pluriennale esperienza nel settore come architetti, ingegneri, termoidraulici ed elettricisti.
Come si fa uno studio di fattibilità?
Innanzitutto, è necessario definire gli obiettivi del progetto e le funzioni che esso dovrà svolgere. In base a questi dati, si procede al sopralluogo tecnico per la verifica dello stato iniziale sia tecnicamente che energeticamente, così da scegliere le diverse soluzioni tecniche disponibili per soddisfare le funzioni richieste dal progetto.
Ad esempio, se si vuole riscaldare una casa, si possono valutare diverse soluzioni come la pompa di calore idronica, la pompa di calore aria-aria, e ancora, se si vuole produrre acqua calda sanitaria, si potrebbe optare per boiler a pompa di calore o un sistema di produzione solare (solare termico) e così via, sempre tenendo in considerazione i costi di esercizio e di manutenzione delle varie soluzioni ricercate.
A questo punto, una volta valutate le diverse soluzioni tecniche disponibili, si definiscono i costi d’investimento necessari per la realizzazione del lavoro e i costi di esercizio e manutenzione previsti nel tempo.
Si valuteranno inoltre, anche le agevolazioni e le fonti di finanziamento disponibili.
Lo studio di fattibilità può essere richiesto in diversi contesti e dipende dalle normative locali e nazionali. In generale, lo studio di fattibilità è obbligatorio quando il progetto in questione prevede una certa complessità in termini di investimento e/o ha un impatto significativo sull’ambiente, o sulla sicurezza delle persone.
Una volta completata l’analisi tecnica ed economica del progetto, si redige una relazione di fattibilità, che riassume i risultati dell’analisi e fornisce una valutazione finale sulla fattibilità del progetto.
Per tutte le informazioni
Delta Kilowatt fornisce servizi innovativi al servizio della trasformazione energetica sia a livello domestico che commerciale. I nostri servizi mirano ad attuare un cambiamento nel modo in cui i nostri clienti usano l’energia a partire dagli impianti che più contribuiscono a generare i loro consumi. Per questo i nostri progetti hanno come obiettivo la creazione di comfort e risparmio per un consumo intelligente. Contattaci e saremo lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!