Risparmio e Comfort per un consumo intelligente -

Superbonus 2023: il Superbonus viene prorogato e passa dal 110 al 90%

Con il Decreto Legge Aiuti Quater che introduce “misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”, pubblicato in Gazzetta il 18 Novembre, il Governo Meloni apporta delle modifiche al Superbonus.

Si passerà dal 2023, a una riduzione del Superbonus dal 110 al 90%. La detrazione al 90 rimarrà in vigore fino a dicembre 2023, al 70% fino a dicembre 2024 e 65% per le spese sostenute fino a dicembre 2025, (segnaliamo che per chi ha svolto almeno il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022 sulle abitazioni unifamiliari, il Superbonus rimarrà al 110 fino a marzo 2023). 

Vediamo nello specifico cosa è cambiato.

In cosa consiste il Superbonus 90%?

Si tratta di una detrazione dall’imposta lorda pari al 90% delle spese sostenute, da ripartire tra gli aventi diritto in quattro quote annuali  di pari importo, spettante quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica o interventi sismici.

Il funzionamento rimane simile a quello del Superbonus 110%, è usufruibile sia da condomini che villette monofamiliari e per queste ultime non si deve superare un quoziente reddituale di euro 15.000, l’abitazione deve essere quella principale per la famiglia che lo richiede e chi richiede il bonus deve essere proprietario dell’immobile o titolare di un reale diritto di godimento all’entrata in vigore del decreto.

Il calcolo del quoziente reddituale è diverso dall’Isee e si calcola nel seguente modo, come riportato nella tabella 1-bis presente in gazzetta ufficiale all’allegato 1:   

Numero di parti

Contribuente

1

Se nel nucleo familiare è presente un coniuge, il soggetto legato da unione civile o la persona convivente

si aggiunge 1
Se nel nucleo familiare sono presenti familiari, diversi dal coniuge o dal soggetto legato da unione civile di cui all’articolo 12 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.917, che nell’anno precedente quello di sostenimento della spesa si sono trovati nelle condizioni previste nel comma 2 del medesimo articolo 12, in numero pari a:
un familiaresi aggiunge 0,5
due familiarisi aggiunge 1
tre o più familiarisi aggiunge 2

Ciò significa che se una famiglia composta da marito e moglie ha un reddito totale di 22,000 euro, può accedere al Superbonus in quanto dividendo per due non si superano i 15.000 euro.

Ricordiamo che i lavori che rientrano nel Superbonus al 90% sono quelli che apportano una miglioria di almeno due classi energetiche dell’immobile ( anche di una se ad esempio di passa da A3 ad A4).

Se hai necessità di informazioni e vuoi sapere come avviare il tuo progetto  di Superbonus al 90%, non devi fare altro che contattarci! 

Per tutte le informazioni

Delta Kilowatt fornisce servizi innovativi al servizio della trasformazione energetica sia a livello domestico che commerciale. I nostri servizi mirano ad attuare un cambiamento nel modo in cui i nostri clienti usano l’energia a partire dagli impianti che più contribuiscono a generare i loro consumi. Per questo i nostri progetti hanno come obiettivo la creazione di comfort e risparmio per un consumo intelligente. Contattaci e saremo lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!