Risparmio e Comfort per un consumo intelligente -

Sistemi di riscaldamento a confronto

Panoramica dei principali sistemi di riscaldamento

Tra tutti i sistemi di emissione del calore esistenti, quelli più comuni sono i radiatori, i ventilconvettori, il pavimento radiante, il sistema canalizzato e i condizionatori a parete. 

La temperatura di mandata del generatore di calore indica la temperatura alla quale il generatore di calore deve portare il “fluido termovettore”, che può essere l’aria o l’acqua; tale temperatura è diversa a seconda del sistema utilizzato: nel caso delle caldaie, l’efficienza del sistema di riscaldamento è simile per tutti i sistemi di emissione; nel caso delle pompe di calore, l’efficienza dipende dalla temperatura di mandata e quindi dal sistema di emissione.

Il sistema a pavimento radiante offre un ottimo livello di comfort e di risparmio economico, ma comporta un investimento maggiore; la soluzione più economica sono i condizionatori a parete, ma l’estetica e il comfort non sono paragonabili ad altri sistemi come il canalizzato e il radiante.

Spesso il cliente dispone di un sistema a radiatori e di una caldaia che intende sostituire con una pompa di calore idronica: in questo caso l’investimento sarà piuttosto contenuto, poiché il sistema di emissione rimane invariato, ma l’efficienza della pompa di calore sarà minore rispetto alle altre opzioni, poiché la temperatura di mandata dell’acqua in ingresso al radiatore è più alta ( tra i 45 °C e i 65 °C ).

Il sistema a ventilconvettori e quello canalizzato offrono un’alta efficienza e comportano dei costi di investimento intermedi.

Esempio pratico di un appartamento: vediamo in questa simulazione il sistema di riscaldamento più efficiente per un risparmio energetico ed economico 

Mostriamo ora i risultati di una simulazione su un appartamento ipotetico ubicato nell’hinterland di Cagliari, dotato o meno di un impianto fotovoltaico, inizialmente alimentato da una caldaia tradizionale (a gpl o a gasolio). Il proprietario deve scegliere quale sistema di riscaldamento installare; per il sistema a radiatori, si assume che questi siano già presenti e quindi si tratta di un intervento in “retrofit”, ossia di ammodernamento di un impianto preesistente.

L’appartamento ha una superficie di 100 metri quadri e presenta una scarsa coibentazione. I costi dell’energia sono aggiornati ai recenti aumenti autunnali. 

Definiamo il significato delle voci presenti in tabella:

  • le dispersioni di progetto dell’involucro rappresentano la potenza termica massima dispersa dall’immobile, dipende in gran misura dalla coibentazione.
  • il fattore di carico medio stagionale indica la percentuale di potenza alla quale opera mediamente la pompa di calore, laddove il 100 % corrisponde alle dispersioni di progetto, cioè alla potenza termica massima richiesta dall’immobile.
  • la temperatura media di mandata è un valore indicativo della temperatura del fluido “termovettore”: nel caso dei radiatori, ad esempio, definisce la temperatura dell’acqua in ingresso agli stessi; nel caso del canalizzato, indica la temperatura media dell’aria in uscita dalle bocchette; più la temperatura è alta, maggiore sarà lo “sforzo” compiuto dal compressore della pompa di calore (l’assorbimento elettrico), e minore sarà l’efficienza della pompa di calore (il COP).
  • il COP medio stagionale è il rapporto tra il calore generato dalla pompa di calore e l’energia elettrica assorbita durante la stagione invernale.
  • il fabbisogno termico/elettrico medio giornaliero indica la quantità media di calore/energia elettrica da fornire all’immobile/alla pompa di calore nell’arco della giornata.
  • il fabbisogno elettrico “al netto del ftv” quantifica l’energia elettrica utilizzata dalla pompa di calore al netto dell’energia fornita dall’impianto fotovoltaico.
  • al fine di confrontare economicamente i diversi sistemi viene usata, come unità di misura, i cent€/kWh t , ossia i centesimi di Euro spesi per ogni unità di calore. L’unità di misura dell’energia elettrica è riportata come “kWh el”.
RadianteFancoilRadiatoriCondizionatoriCanalizzatoUnità di misura
Ore di funzionamento medie giornaliere16810810ore
Dispersioni di progetto dell’involucro

8

kW
Fattore di carico medio stagionale4060556055%
Temperatura media di mandata2535503030°C
Fabbisogno termico medio giornaliero5138443844kWh t
COP stagionale5,94,94,04,65,1
ASSORBIMENTO ELETTRICO MEDIO 54298011001043863W
FABBISOGNO ELETTRICO MEDIO GIORNALIERO8,77,811,08,38,6kWh el
ORARIO DI FUNZIONAMENTO – CASO SENZA FOTOVOLTAICO 6 – 2213 – 2111 – 2113 – 2112 – 22orario
ORARIO DI FUNZIONAMENTO – CASO CON FOTOVOLTAICO 6 – 2211 – 1911 – 2111 – 1911 – 21orario
INTERVALLO DI FUNZIONAMENTO COPERTO DA FTV53333ore
FABBISOGNO ELETTRICO MEDIO GIORNALIERO AL NETTO DEL FTV 6,04,97,75,26,0kWh el
RADIANTEFANCOILRADIATORICONDIZIONATORICANALIZZATOUNITÀ DI MISURA
COMFORTmassimobuonobuonodiscretoalto
INVESTIMENTOaltomediobassobassomedio
COSTO DEL kWh TERMICO – PDC SENZA FTV 6,47,89,58,37,5cent€ / kWh t
COSTO DEL kWh TERMICO – PDC CON FTV 4,44,86,75,25,2cent€ / kWh t
COSTO DEL kWh TERMICO –  GASOLIO17,1cent€ / kWh t
COSTO DEL kWh TERMICO –  GPL14,5cent€ / kWh t

In media si osserva che il risparmio economico dei diversi sistemi è di oltre il 50% rispetto al gasolio e di circa il 40% rispetto al gpl. I costi di esercizio si riducono di un ulteriore 30-40% nel caso in cui si disponga o si installi un impianto fotovoltaico di taglia adeguata. 

Tutti i sistemi considerati, a eccezione dei radiatori, consentono anche il raffrescamento durante la stagione estiva. 

Se è presente un impianto fotovoltaico, l’accensione del riscaldamento viene anticipata al mattino.

Per tutte le informazioni 

Delta Kilowatt fornisce servizi innovativi al servizio della trasformazione energetica sia a livello domestico che commerciale.

I nostri servizi mirano ad attuare un cambiamento nel modo in cui i nostri clienti usano l’energia a partire dagli impianti che più contribuiscono a generare i loro consumi. Per questo i nostri progetti hanno come obiettivo la creazione di comfort e risparmio per un consumo intelligente. Contattaci e saremo lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!