La nuova etichetta energetica UE per elettrodomestici
La nuova etichetta energetica UE per elettrodomestici
Nel marzo del 2021 è stata introdotta una nuova etichetta energetica per gli elettrodomestici venduti nell’Unione Europea, ma già dal 1 Novembre 2020 la legislazione prevede la doppia etichettatura:
Analizziamo la nuova etichetta energetica:
Informazioni extra: mediante il codice QR presente in alto a destra, è ora possibile reperire immediatamente ulteriori informazioni sul prodotto, in particolare la documentazione tecnica dettagliata
Nome o marchio del fornitore
Identificativo del modello del fornitore
Scala di valutazione: viene sostituita la vecchia scala, rivelatasi poco pratica, che partiva dalla classe A+++; si passa dunque a una scala omogenea, dalla lettera A alla G. La doppia etichettatura, che espone sia la vecchia sia la nuova etichetta, permette al consumatore di capire il “ri-scalaggio” del prodotto: un frigorifero che prima apparteneva alla classe A+++ può ritrovarsi nella classe C, o D; nessun prodotto potrà essere trovato nella classe A, e pochissimi nella classe B: se quelle classi fossero già occupate da prodotti già in commercio, i nuovi prodotti più efficienti ricadrebbero nelle stesse classi e mancherebbe una distinzione.
Il consumo energetico riportato è specifico per ognuna delle cinque famiglie di prodotti (lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga, frigoriferi, display elettronici, sorgenti luminose); nel caso delle lavatrici, viene mostrato il consumo di energia in kWh del programma ECO (vedasi lo standard EPEC) per 100 cicli di lavaggio: la vecchia etichetta invece forniva il consumo annuale per un numero di cicli di lavaggio standard, tralasciando cioè il fatto che ogni lavatrice esegue un numero diverso di cicli di lavaggio a seconda delle necessità del consumatore. Per i frigoriferi è riportato il consumo annuale, per le sorgenti luminose il consumo ogni 1000 ore.
Nella parte bassa sono presenti una serie di pittogrammi caratteristici di ogni famiglia di prodotti: volendo elencarne alcuni, ricordiamo la capacità di carico, il consumo d’acqua, la rumorosità, etc.
Capacità nominale: nel caso delle lavatrici, per esempio, indica la massa massima di tessuti asciutti che può essere trattata in un ciclo di lavaggio. Nel caso dei frigoriferi viene indicato il volume totale dei comparti frigorifero e congelatore.
Consumo di acqua del programma ECO (standard EPWC), misurato in litri per ciclo, valido per lavatrici e lavasciuga. In maniera simile al caso del consumo energetico, viene indicato il consumo di acqua per ogni ciclo di lavaggio, sostituendo il consumo annuo che dipende dal numero di lavaggi, molto variabile a seconda del nucleo familiare.
Durata del programma ECO espresso in ore:minuti.
Emissioni sonore misurate in dB(A) a 1 metro di distanza dall’apparecchio e classe di emissione del rumore aereo.
Si riportano inoltre, in basso a destra, gli estremi della normativa di riferimento.
Come cambia l’etichetta energetica di un elettrodomestico? Ecco l’esempio di un frigorifero:
L’energia consumata annualmente è superiore nella nuova etichetta, poiché viene calcolata secondo metodi più sofisticati che riproducono in maniera più fedele le reali condizioni di utilizzo, fornendo al consumatore dei dati più precisi. Come già accennato, l’elettrodomestico presenta un’alta efficienza nonostante ricada, secondo la nuova normativa, nella classe D!
Analizziamo ora il caso di una lavatrice:
Oltre al ri-scalaggio citato in precedenza, è facile notare la comparsa della durata del programma ECO, il consumo di energia per 100 lavaggi ECO, e il consumo d’acqua per ogni lavaggio ECO. Scompare la rumorosità durante il lavaggio e viene mantenuta quella misurata durante la centrifugazione, che rappresenta la fase più critica in termini di emissioni acustiche.
Per tutte le informazioni
Delta Kilowatt fornisce servizi innovativi al servizio della trasformazione energetica sia a livello domestico che commerciale. I nostri servizi mirano ad attuare un cambiamento nel modo in cui i nostri clienti usano l’energia a partire dagli impianti che più contribuiscono a generare i loro consumi. Per questo i nostri progetti hanno come obiettivo la creazione di comfort e risparmio per un consumo intelligente. Contattaci e saremo lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!