Risparmio e Comfort per un consumo intelligente -

La ricarica dell’auto elettrica con un impianto fotovoltaico domestico

Esempio pratico per fare luce sulle reali possibilità di risparmio economico ed energetico.

Ipotizziamo di trovarci nel mese di aprile, e di dedicare la produzione del nostro impianto fotovoltaico alla ricarica di un veicolo elettrico, scegliendo un giorno della settimana in cui ovviamente non necessitiamo del veicolo, nella fascia oraria tra le 9 e le 15; prendiamo in considerazione tre diversi modelli sul mercato: due utilitarie e un crossover (un suv di dimensioni ridotte).

La ricarica è effettuata tramite una colonnina intelligente che invia al veicolo solo l’energia prodotta dall’impianto, quindi senza prelievo dalla rete. Indicheremo la percentuale di carica residua all’inizio della ricarica: capita di rado, infatti, di ricaricare una batteria completamente scarica. L’alternativa alla ricarica mediante fotovoltaico è la ricarica serale-notturna (in fascia F23), quando l’energia prelevata dalla rete nazionale ha un costo minore.

Elenchiamo di seguito le ipotesi sulle quali si basano i nostri calcoli:

  • Mese: aprile
  • meteo: buono
  • Producibilità annua specifica dell’impianto: 1350 kWh/anno per ogni kW installato, per un totale di 8910 kWh/anno
  • Potenza di picco dell’impianto ftv: 6,6 kW
  • Potenza media erogata dall’impianto nella fascia oraria 9-15: 3,96 kW
  • Energia prodotta dall’impianto nella fascia oraria sopracitata: 23,8 kWh
  • Assenza di altri assorbimenti elettrici importanti (lavatrici, forno, etc.) durante la fase di ricarica
  • Efficienza di ricarica dell’insieme inverter – cavo di tipo 2: 85%
  • percentuale di carica residua all’inizio della ricarica: 35%
  • prezzo dell’energia in fascia F23: 0,28 Euro/kWh
  • velocità media di guida (per valutare i consumi e dunque l’autonomia): 50 km/h (secondo il nuovo ciclo standard WLTP)

Il seguente grafico mostra i consumi dei modelli selezionati a diverse velocità medie, forniti dalle rispettive case automobilistiche:

Risparmio e Comfort per un consumo intelligente -

La tabella seguente riassume i risultati che maggiormente ci interessano: 

  • capacità della batteria 
  • energia necessaria per la ricarica
  • costo di un pieno di energia se ricaricassimo l’auto di notte (fascia F23) con energia prelevata dalla rete 
  • esborso effettivo al netto dell’energia autoprodotta
  • risparmio economico
  • autonomia del veicolo fornita dall’impianto fotovoltaico:
Renault Zoe LifeDacia SpringVW E-UpUnità di misura
capacità della batteria5226,836,8kWh
energia necessaria per la ricarica completa, al netto della carica residua e dell’efficienza del sistema di ricarica39,820,528,1kWh
prezzo dell’energia dalla rete nazionale per la ricarica completa, al netto della carica residua e dell’efficienza del sistema di ricarica (ricarica notturna, fascia F23)11,145,747,87Euro
Prezzo dell’energia per la ricarica completa al netto dell’energia autoprodotta4,4901,22Euro
risparmio economico6,655,746,65Euro
autonomia gratuita da ftv157163222km

Si noti che il risparmio economico è diverso nel caso della Dacia Spring in quanto la produzione da fotovoltaico (23,8 kWh) nella fascia oraria considerata è superiore all’energia necessaria per la ricarica (20,5 kWh).

L’autonomia offerta dal fotovoltaico copre una parte considerevole delle esigenze settimanali dell’automobilista medio. 

Nel caso della Renault Zoe Life, che monta una batteria di grande capacità, l’impianto fornisce più della metà dell’energia necessaria; con la Dacia Spring l’impianto può ricaricare completamente la batteria; ricaricando la Volkswagen E-Up, l’energia solare fornisce l’84 % dell’energia necessaria. 

Se stiamo considerando l’opportunità di acquistare un’auto elettrica e disponiamo già di un impianto fotovoltaico, dovremo confrontare l’energia necessaria per la ricarica completa (seconda riga nella tabella) con l’energia fornita dal nostro impianto (al netto degli altri assorbimenti) nella fascia oraria 9-15, ossia dove si concentra il grosso della produzione giornaliera, durante la mezza stagione e la stagione estiva: se acquistassimo una Renault Zoe life, dovremmo espandere il nostro impianto; se invece dovessimo acquistare un’auto con una batteria più modesta, come nel caso della Dacia Spring, l’impianto sarebbe più che sufficiente rispetto alle nostre esigenze.

Per tutte le informazioni sugli impianti fotovoltaici domestici

Delta Kilowatt fornisce servizi innovativi al servizio della trasformazione energetica sia a livello domestico che commerciale. I nostri servizi mirano ad attuare un cambiamento nel modo in cui i nostri clienti usano l’energia a partire dagli impianti che più contribuiscono a generare i loro consumi. Per questo i nostri progetti hanno come obiettivo la creazione di comfort e risparmio per un consumo intelligente. Contattaci e saremo lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!