La sinergia tra fotovoltaico e pompe di calore
L’abbinamento della tecnologia fotovoltaica e della pompa di calore fornisce dei vantaggi tuttora poco conosciuti e apprezzati dal grande pubblico.
Nel periodo estivo il raffrescamento degli ambienti è necessario proprio nelle ore diurne, quando l’impianto fotovoltaico produce energia elettrica in abbondanza, al contrario, il periodo invernale merita alcune osservazioni.
Tipicamente, l’impianto di riscaldamento viene acceso nel pomeriggio, quando la potenza dell’impianto fotovoltaico è piuttosto bassa. Possiamo minimizzare i consumi energetici attivando la pompa di calore manualmente o programmando il sistema, quando è disponibile l’energia elettrica proveniente da un impianto fotovoltaico, tra la mattina e il primo pomeriggio.
Negli ultimi anni si sono diffusi dei sistemi a pompa di calore programmabili i quali “dialogano” con l’impianto fotovoltaico eventualmente presente. Si pone però il problema di fornire energia alle pompe di calore durante la sera, quando l’impianto fotovoltaico non è in produzione; è possibile affrontare tale problema in diversi modi: installando una batteria di accumulo oppure aggirando del tutto il problema riscaldando l’edificio durante le ore diurne; ci si chiederà: come è possibile garantire il comfort degli occupanti durante la sera?
Il comfort sarà assicurato se l’involucro è sufficientemente coibentato: maggiore è la classe energetica dell’edificio, minori saranno le dispersioni di calore attraverso il suo involucro. Le classi A e superiori presentano dispersioni così contenute da poter considerare l’edificio come un accumulo di calore nell’arco della giornata: la temperatura degli ambienti scenderà quindi molto lentamente, quando l’impianto di riscaldamento non è in funzione.
Affinché la temperatura interna si mantenga oltre i 20 °C durante la sera, è necessario impostare la temperatura oltre tale valore durante il periodo di riscaldamento. In tal modo, viene compensata la diminuzione di temperatura tra il pomeriggio, quando la produzione da fotovoltaico diventa insufficiente e la pompa di calore viene spenta, e la sera. Intuitivamente, minore è la classe energetica dell’edificio, maggiore sarà la temperatura alla quale andremo a impostare la nostra pompa di calore.
La soluzione menzionata offre un risparmio ulteriore rispetto al semplice meccanismo di compensazione dello scambio sul posto. Un altro vantaggio, rispetto all’uso della pompa di calore nelle ore serali è dovuto al maggiore coefficiente di prestazione (noto con l’acronimo COP): infatti, più è alta la temperatura dell’ambiente esterno, maggiore sarà l’efficienza della macchina.
Per tutte le informazioni
Delta Kilowatt fornisce servizi innovativi al servizio della trasformazione energetica sia a livello domestico che commerciale. I nostri servizi mirano ad attuare un cambiamento nel modo in cui i nostri clienti usano l’energia a partire dagli impianti che più contribuiscono a generare i loro consumi. Per questo i nostri progetti hanno come obiettivo la creazione di comfort e risparmio per un consumo intelligente. Contattaci e saremo lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!