Risparmio e Comfort per un consumo intelligente -

ECOBONUS 110%: TUTTI I CHIARIMENTI

Cos’è l’Ecobonus? Chi può accedervi? Sono tante le domande che ci sono state poste da quando l’Ecobonus è stato introdotto dal Decreto Rilancio

In questo articolo troverai le risposte aggiornate alle domande più importanti che riguardano l’Ecobonus. 

Come funziona l’Ecobonus 110%? 

L’incentivo consiste in una detrazione del 110% che si applica sulle spese sostenute dal 1° luglio 2020 fino al  2022 con date differenziate. Riportando quando citato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il Superbonus si applica per le spese sostenute entro il: 

  • 30 giugno 2022 dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, per interventi su edifici unifamiliari o su unità immobiliari, funzionalmente indipendenti e che dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno, situate all’interno di edifici plurifamiliari (cfr. art. 119, commi 1 e 4 del Decreto Rilancio)
  • 30 giugno 2022 dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, per interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche. Solo nel caso in cui alla scadenza del predetto termine del 30 giugno 2022, siano stati effettuati lavori per almeno il 60 per cento dell’intervento complessivo, il Superbonus spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 (cfr. art. 119, comma 8-bis del Decreto Rilancio)
  • 31 dicembre 2022 dai condomìni (cfr. art. 119, comma 8-bis del Decreto Rilancio)
  • 30 giugno 2023 dagli IACP comunque denominati nonché dagli enti aventi le stesse finalità sociali dei predetti istituti, istituiti nella forma di società che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing” per gli interventi di risparmio energetico. Qualora a tale data (30 giugno 2023) siano stati effettuati lavori (finalizzati al risparmio energetico o antisismici) per almeno il 60 per cento dell’intervento complessivo, la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 (cfr. art. 119, commi 3-bis e 8-bis).

Come posso accedere all’Ecobonus?

Per accedere all’incentivo oltre a garantire il miglioramento di due classi energetiche dell’unità abitativa,  bisogna effettuare almeno un intervento “trainante”. Gli interventi trainanti come da art 119 del D.L. “Rilancio”  19 maggio 2020, n. 34 abbiamo: 

  • Isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici, compresi quelli unifamiliari, con una incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo o di unità immobiliare sia all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno. 
  • Sostituzione impianto termico (climatizzazione invernale) esistente con impianti centralizzati per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sulle parti comuni degli edifici, o con impianti per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongono di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
  • Interventi antisismici di cui ai commi da 1-bis a 1-septies dell’articolo 16 del decreto legge n.63  del 2013 

Una volta eseguito almeno uno degli interventi trainanti sopra indicati, il beneficiario può decidere di effettuare anche gli interventi cosiddetti “trainati”, come la sostituzione degli infissi, le schermature solari, l’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo, colonnina di ricarica veicoli elettrici, abbattimento di barriere architettoniche anche se effettuati a favore di persone di età superiore a 65 anni.

Chi può usufruire dell’Ecobonus? 

L’incentivo, come segnalato dal portale dell’agenzia delle entrate si applica agli interventi effettuati da:

  • condomini;
  • persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento, fino ad un massimo di due unità immobiliari;
  • Istituti autonomi case popolari (Iacp) comunque denominati o altri enti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”. Per tali soggetti, l’agevolazione riguarda le spese sostenute entro il 30 giugno 2023, se alla data del 31 dicembre 2022, siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo;
  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
  • Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale;
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

Esiste un’alternativa alla fruizione diretta della detrazione? 

Si, potrai accedere al Superbonus 110 % tramite sconto in fattura o cessione del credito. 

Lo sconto in fattura si ha quando è il fornitore ad applicare uno sconto fino al 100% del valore della fattura. In questo modo il cittadino gode della detrazione senza alcun esborso di denaro.

La cessione del credito invece, avviene quando il contribuente paga gli interventi e successivamente cede il credito d’imposta a terzi (istituti di credito compresi).

In questo modo si otterranno molteplici benefici:  

  • il cittadino può rendere più efficiente la sua casa gratuitamente, 
  • il cittadino ridurrà il costo delle bollette e valorizzare il proprio patrimonio immobiliare; 
  • l’impresa può aumentare il proprio fatturato grazie al maggior volume di lavori; 
  • lo Stato può rendere più efficienti e più sicure le abitazioni e sostenere l’aumento dell’occupazione e del reddito.

Posso accedere all’incentivo? 

Vuoi verificare se puoi accedere all’Ecobonus? 

Verifica subito la fattibilità a questo link qui

Affidandoti a Delta Kilowatt, sceglierai un partner affidabile che si occuperà di gestire in toto il progetto in modo da garantire tempi brevi e un lavoro efficiente. Se invece vuoi sapere passo dopo passo tutte le fasi della nostra collaborazione, dalla consulenza telefonica fino al rilascio della documentazione, non devi fare altro che visitare il nostro sito nella sezione Ecobonus

Per tutte le informazioni

Delta Kilowatt fornisce servizi innovativi al servizio della trasformazione energetica sia a livello domestico che commerciale. I nostri servizi mirano ad attuare un cambiamento nel modo in cui i nostri clienti usano l’energia a partire dagli impianti che più contribuiscono a generare i loro consumi. Per questo i nostri progetti hanno come obiettivo la creazione di comfort e risparmio per un consumo intelligente. Contattaci e saremo lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!