I VANTAGGI DI UN SISTEMA PDC PER CLIMATIZZAZIONE CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO ABBINATO
Cosa sono le pompe di calore?
Le pompe di calore sono i generatori di calore o aria fresca, tra i più innovativi sul mercato, in grado di garantire il massimo comfort e rispettare l’ambiente.
Sono infatti tra i sistemi di riscaldamento più innovativi perché permettono di ottenere aria calda d’inverno e fresca d’estate. Assicurano inoltre anche l’acqua calda sanitaria (in questo caso si tratta di PdC ad aria esterna). Sono tra i sistemi più ecologici perché si servono di energia termica presente nell’aria all’esterno delle nostre abitazioni.
Tipi di pompe di calore
Le pompe di calore si distinguono in base alla tipologia del fluido termovettore utilizzato (tutt’aria, tutt’acqua e misti aria-acqua) ma anche a seconda della tipologia di distribuzione monosplit e multisplit.
Il fotovoltaico non è altro che un sistema utilizzato per produrre elettricità che sfrutta l’energia solare. È consigliabile installare un impianto fotovoltaico per aumentare l’autoconsumo di corrente elettrica e ridurre i costi in bolletta.
Quanti vantaggi?
Sono tanti i vantaggi quando utilizziamo un sistema “PdC”. I consumi si riducono e aumenta l’efficienza energetica dell’immobile, inoltre, stiamo utilizzando un sistema più ecologico dei tradizionali metodi di riscaldamento, di conseguenza vi è una riduzione delle emissioni inquinanti nell’atmosfera. Un altro vantaggio è quello dell’accesso agli incentivi statali.
Ma vediamo nel dettaglio cosa succede quando abbiniamo un sistema PDC a un impianto fotovoltaico.
Pompa di calore e fotovoltaico
Con la PdC si ottiene un risparmio energetico del 60% circa sul riscaldamento, infatti tale sistema permette di consumare meno energia elettrica di quanto ne restituisca sfruttando fonti di energia rinnovabile, “l’aria” per offrire il massimo comfort.
La pdc per il riscaldamento elettrico e la produzione di acqua calda sanitaria, è dunque la soluzione ideale per ottimizzare i costi, soprattutto se integrata con il fotovoltaico; ricordiamo che tale combinazione permette di ottenere benefici economici anche grazie alle agevolazioni fiscali oltre che il risparmio in bolletta elettrica.
Fotovoltaico e pompa di calore lavorano perfettamente insieme e come sopra indicato sfruttano energia rinnovabili ovvero il sole e l’aria.
Inoltre, nel momento in cui si presenta una grossa quantità di produzione dell’impianto fotovoltaico, la pompa di calore tramite la cosiddetta modalità “automatica”, aumenta la percentuale di energia autoconsumata e non ceduta in rete.
Aumentare il comfort
Ricordiamo che si tratta di energia pulita e rinnovabile. Non solo ne gioverà l’ambiente con una diminuzione dell’inquinamento, ma avremo anche un notevole risparmio economico. Un impianto fotovoltaico abbinato a una pompa di calore, ci permette di soddisfare al meglio i bisogni di una famiglia intera.
Ricordiamo che oltre climatizzare gli ambienti con le PdC, sarà possibile produrre l’acqua calda sanitaria, riducendo o eliminando il il consumo del gas (che comporta una notevole spesa mensile) e ottimizzare l’autoconsumo del fotovoltaico.
Inoltre scegliendo questo tipo di sistema, sono presenti le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica dell’immobile. C’è infatti la possibilità di rientrare nell’ecobonus 110% ( dai uno sguardo qui, ne abbiamo parlato negli articoli precedenti).
Per tutte le informazioni
Delta Kilowatt fornisce servizi innovativi al servizio della trasformazione energetica sia a livello domestico che commerciale.
I nostri servizi mirano ad attuare un cambiamento nel modo in cui i nostri clienti usano l’energia a partire dagli impianti che più contribuiscono a generare i loro consumi. Per questo i nostri progetti hanno come obiettivo la creazione di comfort e risparmio per un consumo intelligente. Contattaci e saremo lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!