Rappresentazione di un pannello solari fotovoltaico

Come funzionano i pannelli solari fotovoltaici? E di cosa si compongono?

I pannelli solari fotovoltaici vanno a comporre quello che comunemente conosciamo come “impianto fotovoltaico”. Utilizzano il sole e sfruttano i suoi raggi per generare l’elettricità. I pannelli fotovoltaici quindi, convertono la luce del sole in elettricità.

Un pannello solare fotovoltaico si compone di moduli che a loro volta sono composti da celle solari fotovoltaiche che assorbono la luce solare e la convertono in elettricità. In generale si compongono di circa 48, 60, 72 oppure 96 celle ognuno. Il sole, rilascia dei piccoli pacchetti di energia chiamati fotoni che viaggiano verso la terra. I moduli fotovoltaici si possono distinguere in tre tipologie: monocristallini, policristallini e amorfi. 

  • Monocristallino, composto da un cristallo singolo di silicio; 
  • Policristallino composto da cristalli di silicio disallineati; 
  • Amorfo formato da strati di vetro oppure superfici plastiche. 

Quando i fotoni colpiscono la cella solare si sprigiona l’energia per alimentare la nostra casa. Per far si che il processo si concluda in modo corretto, e quindi per convertire l’elettricità creata dai pannelli fotovoltaici è necessario un inverter. L’inverter converte una corrente continua in ingresso in una corrente alternata in uscita e ne varia i parametri di ampiezza e frequenza. Esistono due tipi principali di inverter: monofase, per impianti di piccole dimensioni (e quindi ad esempio abitazioni fino a 6 kW) e trifase per impianti di grandi dimensioni (aziende, grandi capannoni).  

Gli inverter inoltre, forniscono oltre alla conversione, funzionalità aggiuntive come protezione dai guasti e informazioni inerenti la produzione di energia e il monitoraggio del punto di massima potenza. 

Esiste anche un’ulteriore divisione degli impianti in base alla loro potenza: piccoli, medi e grandi impianti: 

  • Piccoli impianti: con potenza inferiore a 20 kW; 
  • Medi impianti: con potenza compresa tra 20 kW e 50 kW; 
  • Grandi impianti: con potenza maggiore di 50 kW. 

La scelta dell’impianto fotovoltaico

La dimensione e la potenza dell’impianto per il tipo di abitazione che si va ad analizzare, vengono scelte in base ad alcuni fattori come la superficie del tetto, dalle condizioni metereologiche, dall’inclinazione della superficie da dove installare, e dal tipo di fabbisogno che si vuole soddisfare.

In tutti questi casi consigliamo sempre di affidarsi ad aziende competenti, che oltre ad analizzare le carte, devono fare un sopralluogo per valutare dove installare l’impianto, l’inverter e il quadro elettrico.

Come installare i pannelli fotovoltaici?

Delta Kilowatt fornisce servizi innovativi al servizio della trasformazione energetica sia a livello domestico che commerciale grazie ai nostri partner possiamo offrire la sicurezza di poter accedere allo sconto in fattura fino al 100% o cessione del credito dopo la verifica di fattibilità. I nostri servizi mirano ad attuare un cambiamento nel modo in cui i nostri clienti usano l’energia a partire dagli impianti che più contribuiscono a generare i loro consumi. 

Per questo i nostri progetti hanno come obiettivo la creazione di comfort e risparmio per un consumo intelligente. Contattaci e saremo lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!