Fotovoltaico e superbonus 110%
Cos’è il superbonus 110%?
Come ci segnala il sito dell’agenzia delle entrate il superbonus 110% è “ un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.”
Ma come si applica agli impianti fotovoltaici?
A chi è rivolto?
Di seguito segnaliamo una lista dettagliata che l’agenzia delle entrate fa per indicare a chi è rivolto il superbonus:
- condomìni
- persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento
- Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”
- cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- Onlus e associazioni di volontariato
- associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
Superbonus per impianti fotovoltaici
Il superbonus comprende gli interventi per impianti fotovoltaici solo se questi ultimi sono abbinati a interventi detti trainanti; nello specifico:
- interventi di isolamento termico sugli involucri
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
- interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Nel caso in cui l’intervento non è abbinabile ad altri lavori, per impianti residenziali o collettivi si potrà godere delle detrazioni al 50%.
Per godere del 110% è necessario che l’impianto fotovoltaico oltre ad essere su edificio sia di potenza inferiore a 20 kW ed ovviamente essere abbinato o uno degli interventi trainanti previsti dal decreto di cui vi lasciamo gli allegati di seguito:
Requisiti energetici
Gli interventi di riqualificazione energetica devono garantire il miglioramento di almeno due classi energetiche. Serve quindi munirsi dell’attestato di prestazione energetica (APE) prima e dopo l’intervento e va rilasciato sempre da un tecnico abilitato.
Ma non solo, per accedere all’ecobonus sono richiesti anche altri documenti.
Hai bisogno di aiuto?
Delta Kilowatt fornisce servizi innovativi al servizio della trasformazione energetica sia a livello domestico che commerciale grazie ai nostri partner possiamo offrire la sicurezza di poter accedere allo sconto in fattura del 100% o cessione del credito dopo la verifica di fattibilità.
I nostri servizi mirano ad attuare un cambiamento nel modo in cui i nostri clienti usano l’energia a partire dagli impianti che più contribuiscono a generare i loro consumi.
Per questo i nostri progetti hanno come obiettivo la creazione di comfort e risparmio per un consumo intelligente. Contattaci e saremo lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!